immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133976 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneta (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 7, lungh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Merletto ad ago adattato a colletto, con fondo a barrette 'picots' che con forme irregolari uniscono il disegno costituito da un continuo e confuso intreccio di nastrino sottile che si distende e si arriccia e talvolta si ingrandisce in forme stilizzate di foglie. Il bordo è costituito da piccole punte semicircolari alcune più piccole decorate solo da 'picots' o altre internamente riempite da un motivo a rete quadrangolare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Imitazione dell'antico 'rosaline' di qualità mediocre e di fattura ordinaria. il colletto è ricavato da una trina a metraggio e questo lo colloca già alla fine del XIX secolo, quando questi merletti venivano ormai eseguiti su scala industriale e se facevano copie dovunque, in Belgio, Inghilterra, germania, francia e nella stessa Venezia. La scuola di Burano, aperta dalla principessa Chigi Giovannelli e dalla contessa Marcello nel 1872, era solita produrre imitazioni di buon livello tecnico e disegnativo. in questo caso è più probabile che si tratti di una imitazione straniera, forse inglese o irlandese. Questo merletto riprese motivi decorativi e una tipologia in voga agli inizi del Settecento, quando il 'rosaline' viene lavorato con gli stessi metodi e simili disegni del Venezia grosso rilievo, ma senza i rilievi e i grandi motivi di fiori e racemi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |