immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133977 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1880 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneta(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Pezzi di trina ad ago del tipo Venezia piatto, costituito da un fondo a barrette con piccole picots e un motivo a nastro sottile, continuo e confuso che crea ogni tanto qualche piccolo fiore stilizzato e arricchito con un rilievo. Bordo stondato con picots; il piedino a motivi romboidali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Difficile dare una datazione esatta di questi pezzi di merletto del tipo 'rosaline' prodotto a Venezia alla fine del XVII secolo, per sostituirsi al più costoso 'Venezia grosso rilievo'. Questo tipo di merletto decorato con un nastro continuo è tipico della metà del XVII secolo, ma la qualità del pezzo, il modo in cui è eseguito il decoro fanno pensare ad un'imitazione. Infatti negli esemplari più importanti il disegno si presenta confuso, ma con un ritmo che qui nonn si ritrova. Dalla fine del XIX secolo copie di Venezia grosso rilievo e rosaline venivano fatte nella scuola di Burano, e non è facile distinguere le copie fatte a Burano da quelle che venivano eseguite in Francia e in Belgio, dove se ne producevano in grande quantità. Il gusto dei merletti di Venezia era rimasto intatto attraverso il tempo e i cambiamenti di moda. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 86 n. 47 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |