immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133979 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura genovese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il bordo di merletto a fuselli è applicato ad una tovaglia di seta color castagna. I rosoni di Genova, lavorati con il consueto point d'esprit caratteristico di questa manifattura, e molto usato nei merletti di metallo. Riccamente lavorato in una forma stondata e allungata è decorato da fili che formano un intreccio in un rosone centrale unito da altri motivi al bordo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La manifattura di genova fu molto conosciuta nel XVII secolo non solo per i cosiddetti 'Rosoni', merletti a punto stondato che divenenro caratteristici di questa città, ma anche per i merletti a fuselli in oro e argento. la manifattura era quasi estinta nel XIX secolo, Molto ricercati i lavori di genova sotto Luigi XIII poiché erano particolarmente belli sulle armature e sugli abiti maschili (cfr. scheda inv. Stoffe n. 1229 e E. Ricci). Questo genere di lavori che ebbe una grande fortuna nel XVII e XVIII secolo, continua ad essere fatto nella riviera ligure e molti merletti del tipo Genova sono riprodotti nell'isola di Malta. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 36 n. 12; Ricci E.( 1911)passim |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |