immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133988 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII prima meta'; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiamminga(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 8, lungh. 115, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Merletto con fondo a maglie dette 'bastarde' cioè senza una forma regolare né quadrata né rotonda. Il decoro è composto da motivi floreali margherite, tulipani, ampie foglie che creano un ritmo ondulato. Il bordo stondato presenta i fili su cui vengono appuntati gli spilli al tombolo. Piedino moderno.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Merletto fiammingo di Bruxelles (Palliser) o di Bruges (Bayard) databile alla prima metà del XVIII secolo, forse più precisamente tra 1730 e 1740 quando anche i merletti fiamminghi subiscono l'influenza del gusto francese, e dello stile rococò. Tramontano nei disegni di pizzi i motivi di ascendenza orientale, egli intricati sviluppi vegetali. I fiori e i rami prendono a distinguersi dai fondi, i quali assumono un ruolo più importante per i vari tipi di maglie utilizzati. I fiori vanno pian piano ridimensionandosi, oltre la metà del secolo aumenta lo spazio riservato alla leggera rete di fondo. Questo mutamento del gusto è seguito contemporaneamente sia nei merletti ad ago che a fuselli. Centri minori in cui si producevano oggetti di questo gusto erano quelli del Brabante e di Anversa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 89 n. 139; Palliser Bury F.( 1902)p. 156; Bayard E.( 1914)p. 227 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |