immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00133996 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XIX/ XX ; 1880 - 1910 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ merletto meccanico |
misure | cm, alt. 3, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Bordino di merletto a fondo meccanico del tipo fondo di diamante, con due fili contorti e fortemente serrati su due angoli. E' decorato da piccoli pois e da un motivo a nastro che percorre tutto il bordo stondato e smerlato all'esterno. E' accompagnato da due pezzi di uguale decoro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Merletto molto ordinario eseguito completamente a macchina, compreso il filo di traccia inserito nel decoro. Il tentativo è quello di ricopiare i famosi merletti belgi, in application Bruxelles, per i quali era prevista una lavorazione molto complessa con operaie specializzate. L'invenzione dei fondi meccanici (cgfr. inv. Stoffe nn 1324-1333) portò alla grande diffusione di merletti di questo genere dove le applicazioni potevano essere fatte a fuselli, ad ago, con mussola sottile applicata e ritagliata, con fiori ricavati dalla sovrapposizione del fondo; inventando così sistemi decorativi sempre più economici. i merletti meccanici a miglior prezzo erano quelli inglesi, quelli francesi e belgi, malgrado fossero a macchina; conservavano buoni disegni e una discreta qualità. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |