immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00134013 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVII ; 1670 (ca) - 1680 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, lungh. 84, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Colletto maschile girocollo, è allungato sul davanti in due parti finite ad angolo retto, ed era indossato appoggiato sul davanti. Il decoro è tutto composto da ampi fiori con ricchi rilievi. i fiori dovrebbero essere uniti tra loro da barrette che qui non compaiono, poiché la fase delle barrette è una delle ultime della lavorazione. L'esemplare è ancora appoggiato sulla tela che serviva per la lavorazione.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare non finito, è un colletto maschile di moda nella seconda metà del Seicento e conosciuto come Col Rabat. La datazione tra il 1670-80 è determinata dall'uso del col Rabat che venne sostituito dopo l'Ottanta dalla cravatta. Il gusto è ancora quello barocco dei grandi motivi floreali. La produzione è quella tipica di venezia, che la rese famosaa nel XVII secolo, tanto che lo stesso Colbert nel 1665, ispirandosi alla lavorazione veneta e con operaie provenienti da Venezia fondò le manifatture reali di Francia. Al Venezia Grosso Rilievo si affiancò poi la produzione del Venezia Punto Piatto, che risultava più facile da piegare, ma questo tipo non fu mai veramente superato e se ne sono fatte riproduzioni fino ad epoca moderna (questo tipo di colletto lo vediamo tra l'altro nel Ritratto d'uomo del Marotta, nella Ritratto marmoreo di Colbert, del 1670 eseguito da J. Coysevox; si vedano anche schede inv. Bargello nn. 92-93, inv. Stoffe nn. 1340-1341, inv. Davanzati nn. 495-499). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 44 n. 22 |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |