immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cravatta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00134016 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1725 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiamminga(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 44, lungh. 66, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Merletto con fondo a barrette decorato con un disegno simmetrico di cartigli romboidali, tutti aventi un motivo centrale di forma ansata variamente traforato. il motivo si ripete con una certa organicità, ma la parte centrale della cravatta presenta una striscia riportata che ne interrompe il ritmo. I motivi centrali sono attraversati da ininterrotti fregi del fondo che completano l'effetto.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo merletto a fuselli tipico della produzione fiamminga riprende motivi detti 'berain' che si ripetono conuna qualche simmetria. Simile nella lavorazione a certi merletti prodotti a Milano, ma proprio per il tipo di disegno estremamente ricco e vario se ne distingue. In questo tipo di merletti, dove l'effetto deriva dalla leggerezza e dalla alternanza di vuoti e pieni, solo raramente si rintraccia un disegno vero e proprio, a parte alcuni pezzi che mostrano figure di angeli, putti e animali. In questo caso è usato il fondo a barrette a 'picots' tipico dei lavori ad ago, come il point de France, ma eseguito qui in modo più irregolare e senza i punti riempiti. E' tuttavia sintomatico delle grandi possibilità che offrivano i lavori a fuselli (Inv. Stoffe 1369). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 63 n. 47 |
definizione | cravatta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |