immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00134028 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
materia tecnica | cotone/ tulle/ ricamo |
misure | cm, largh. 16, lungh. 37, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cuffia con fondo a rete a maglie esagonali con due fili ritorti del tipo di Lille, eseguito meccanicamente e decorato con uno spesso filo (cordonet) fatto passare attraverso le maglie a creare i motivi decorativi. la cuffia costituita da un piccolo fondo arricciato, da appoggiare in alto sulla nuca, ha due lunghe barbe stondate all'estremità. Il decoro è costituito da fiori tipo margherite, che percorrono tutta la cuffia, allineate una dietro l'altra e intercalata da pois. Al centro delle barbe le margherite sono unite tra loro a formare un tralcio fiorito.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tipo di fondo a decorazione è caratteristico di Lille, piccola città vicino a Valenciennes che produceva fondi di un tipo molto semplice con quattro lati ritorti due volte e due intrecciati. La produzione meccanica dei fondi riprende questo tipo di lavoro r produce molti merletti del tipo Lille (Wardle; Earnshaw). La cuffia con il fondo piccolo è costituita dalla continuazione delle larghe barbe, è un modello di cuffia regiobale, del Nord della Francia, Normandia e Bretagna (cfr. schede inv. Stoffe 1359). |
bibliografia | Wardle P.( 1968)pp. 201, 222-223; Earnshaw P.( 1980)pp. 94, 115; Eleganza civetterie( 1987)p. 42 n. 47 |
definizione | cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |