immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tavolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135121 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Camera del Re |
datazione | sec. XIX ; 1809 (ca.) - 1814 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di moganolegno di palissandrolegno di acerolegno/ intaglio/ doraturabronzo/ doraturamarmo |
misure | alt. 86, diam. 147, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tavolo rotondo di mogano sorretto da quattro gambe d'acero incorniciate di palissandro che posa su pedana quadrangolare sostenuta da quattro piedi di legno intagliato e dorato. Sulle quattro facce delle gambe riporti di legno intagliato e dorato a forma di foglie d'acanto e, in alto, a foma di testa di Medusa. Sulla fascia, in corrispondenza delle gambe, vi sono ciuffi di piume di frecce e fra gamba e gamba riporti rappresentanti strumenti musicali e foglie di quercia, il tutto in legno dorato. Piano rotondo di marmo verde di Corsica contornato da cornice di bronzo dorato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Tavola di stile Impero di manifattura italiana. Pervenuta a Pitti nel 1822 probabilmente dal Palazzo della Crocetta (vedi Inventario Mobili del 1819, n. 9926). Grandi tavoli rotondi di questo genere sono caratteristici del periodo Impero e servivano per ornare il centro delle stanze da parata. Due esemplari notevoli sono la grande tavola di Félix Rémond a Trianon e quella di Youf a Fontainebleau. |
definizione | tavolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |