immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tavolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135342 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, direzione |
datazione | sec. XVIII ; 1765 (ca.) - 1780 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di palissandro/ intaglio/ intarsiobronzo/ doratura |
misure | alt. 75, largh. 102, prof. 72, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tavola trasformabile in scrittoio di legno di palissandro intarsaito con filetti di giuggiolo. Ha il piano scorrevole al di sotto del quale trovasi un contropiano, diviso in tre parti, che chiude un vano interno nel quale si trovano sette cassettine. Il tavolo ha la serratura con bocchetta in bronzo dorato e quattro gambe ricurve terminanti a zampa di capra sempre in bronzo dorato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Tavola della metà del Settecento, forme sagomate di stile Luigi XV. Nell'inventario mobili del 1846 è descritta "con maniglie di bronzo dorato" che non esistono più. Si nota facilmente che il pezzo è stato restaurato ma non simao in grado d'asserire quando. |
definizione | tavolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |