immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | candelabro, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135397 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, sala 3 |
datazione | sec. XIX inizio; 1800 (ca.) - 1810 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ doratura/ cesellatura |
misure | alt. 98, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | candelabri a otto lumi; hanno la base rettangolare ornata sul davanti da un riporto rappresentante unabiga tirata da cavalli. Sulla base si innalza una colonna sormontata da un globo intorno al quale sono disposti gli otti bracci del candelabro. Sul globo vi è una figura della fama che suona una tromba.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | candelabri di manifattura francese o italiana. Forma caratteristica dello stile Impero, originariamente ideata da Percier & Fontaine (c.f. Recueil de decorations intérieurs, Parigi 1801, p. 39). Acquistati da Ferdinando III e pervenuti da Wurzburg nel 1814. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Germania |
definizione | candelabro |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |