immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | parafuoco, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135472 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala dei Tamburi; Sala dell'Arca |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doraturatessuto |
misure | alt. 125, largh. 73, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due parafuochi con fusto di legno intagliato, laccato bianco ed in parte dorato. Le fasce del fusto sono ornate da piccole rosette; l'anima è scorrevole ed ha due finali dorati, i piedi, doppi, terminano a zampa di capra.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Parafuochi di stile neoclassico di manifattura toscana del primo quarto del XIX secolo. Provengono da Poggio a Caiano di cui recano l'etichetta dell'inventario del 1845; passarono poi alla villa della Petraia nel 1862 infine a Castello prima del 1911. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, PETRAIA; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Castello |
definizione | parafuoco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |