immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | viticcio a muro, serie |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00160444 |
localizzazione | Italia, FI, Firenzevia della Fortezza, 8 |
contenitore | edificio, Direzione regionale delle Entrate, via della Fortezza, 8 |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ doratura |
misure | cm, largh. 25, prof. 10, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
dati analitici | i due viticci a muro, a cinque lumi ciascuno e in bronzo dorato, hanno bracci a tralci di fiori e foglie che si innestano ad una cartella di bronzo simile. |
notizie storico-critiche | provenienti da Siena a Pitti, come si ricava dall'Inventario del palazzo fiorentino del 1860, i due oggetti riflettono una pur moderata adesione al gusto 'rocaille' della metà del XVIII secolo. pervenuti agli inizi del '900 al teatro Cherubini sono stati quindi presi in consegna dall'Intendenza di Finanza nel 1959 (cfr. verbale dell'Università degli studi di Firenze in data 29 luglio 1959). A partire dal riscontro del 1993 non sono più stati rintracciati. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di provenienza: SI, Siena; luogo di provenienza: FI, Firenze |
definizione | viticcio a muro |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via della Fortezza, 8 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarducci M. L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gelli M. (2014) |
anno creazione | 1983 |