immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tabernacolo, a tempietto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161117 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ marmorizzazione/ doratura/ argentaturametallo/ doratura |
misure | alt. 59, largh. 43, prof. 21, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il tabernacolo a tempietto presenta un basamento a fascia percorsa da modanature, lesene angolari con decorazione geometrica, timpano con cornice spezzata e piccolo piedistallo centrale. La porticina, centinata, con alto bordo modanato, reca al centro inciso il calice su nuvole con l'ostia raggiata. Il tabernacolo è laccato di bianco, il calice e le modanature sono dorate, l'ostia con i raggi e le nuvole argentate. Le due lesene sono dipinte in finto marmo azzurro, con il basamento verde ed il proseguimento sull'architrave rosso e bianco. Una serie di decorazioni applicate in metallo dorato sono al centro della fascia di base, in alto, ai lati della porticina.Simboli: (Eucarestia) calice; ostia. Decorazioni: lesene; modanature; cartigli; palmette; ramo di rose; grappoli d'uva; foglie di vite. |
notizie storico-critiche | Manufatto di uso liturgico di probabile artigianato toscano di semplice esecuzione databile agli inizi del XIX secolo. |
definizione | tabernacolo, a tempietto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |