immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161130 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 35, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La base appoggiata ad un gradino sagomato da due volute è costituita da una sorta di cartella dal campo retinato delimitato da volute fitomorfe, che si ripete in forma più complessa e circondata da serie di piccoli raggi oltre il nodo poligonale bombato con al centro la teca di forma sagomata superiormente, da due volute a timpano arrovesciato emerge un piccolo globo e la croce, ora mancante.Decorazioni: volute; globo; foglie d'acanto; retinatura; modanature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: vescovile, Identificazione: Parretti Giovanni Battista, Quantità: 3, Posizione: verso, sulle ceralacche, Descrizione : Vedi foto., |
notizie storico-critiche | Manufatto ad uso liturgico di probabile artigianato ligneo toscano, databile alla seconda metà del XVIII secolo. Lo stemma appartiene al vescovo di Fiesole Giovan Battista Parretti (1838). |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |