immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161156 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]; sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di ebano/ intaglioargento/ fusione/ filigranaperla |
misure | alt. 21.5, largh. 15.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Il basamento ed il fusto, in ebano, sono a sezione triangolare con gradino modanato, tre facce smussate, nodo a vaso. I tre piccoli piedi cipolliformi, la cartella sulla faccia anteriore, la fronda fiorita a cascata sul nodo sono in argento di fusione. La teca, ovale, con motivo a corda e fila di perle all'interno, è circondata da racemi fioriti che si svolgono dando una forma a losanga, con il vertice superiore sormontato da una corona sempre in filigrana d'argento come le foglie e i fiori, con croce trilobata a listello piatto e liscio. Sul retro della teca ceralacca senza sigillo. La custodia è in pelle verde con motivo impresso in oro lungo il perimetro del coperchio.Decorazioni: volute fitomorfe; fiori; corona; cordonatura; mazzo di fiori; clipeo ovale con cornice a volute; modanature. |
notizie storico-critiche | L'elegante incorniciatura della teca in filigrana è quasi identica (senza la croce) a una piccola cornice con cammeo di produzione veneziana della fine del Settecento (cfr. bibl.). Mentre il basamento ricorda la produzione delle botteghe granducali sotto la direzione di G. B. Foggini fra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII. I due elementi sembrano pertanto riuniti e adattati a reliquiario con l'aggiunta della croce e della iscrizione sulla cartella d'argento forse nell'Ottocento, quando fu eseguita anche la custodia in pelle. Sulla custodia in pelle la medesima iscrizione che si trova incisa sulla cartella ovale in argento applicata al basamento del reliquiario. |
bibliografia | Filigrana ieri( 1973)n. 149 |
definizione | reliquiario, a ostensorio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gori E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |