immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161934 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ damascofilo di rame/ doraturatela di lino |
misure | alt. 118, largh. 73, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il paramento si compone di due tonacelle e una stola. Colori: rosso cremisi. Fondo raso da 5 faccia ordito, opera raso faccia trama. Fili: 60 di ordito, 23 trame al cm. Rapporto disegno cm. 45x32. Disegno: motivo ogivale a sviluppo orizzontale composto da una base a volute e foglie dentellate sopra le quali sono quattro mazzetti di foglie dalle quali nasce una grande inflorescenza. Il parato è ornato da galloni di seta gialla e cordonetto di rame dorato e lamellare. E' presente pure una piccola frangia di seta gialla sfilata con una seconda forma di cordonetto dorato ritorto. Fodera in tela di lino grezza, cucita a mano.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto è da collocare nella prima metà del XVIII secolo quando i motivi floreali vengono realizzati con ricchezza di forme. La ricercatezza del disegno floreale disposto in grandi mazzi, inframezzati da volute, attestano come a Firenze si cerca di rielaborare i motivi leggiadri del '700 imposti dalla Francia. |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 1985; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |