immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | paramento liturgico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161956 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ lampassofilo di rame/ doraturatela di lino |
misure | alt. 118, largh. 73, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Il paramento si compone di un piviale, sette pianete, due tonacelle, otto stole, sette veli da calice e sette buste. Fondo raso da 9 faccia catena; opera per trame lanciate legate in diagonale da un ordito di legatura.Fili: ordito 36 di seta rossa, 18 di seta bianca (legatura); trame 42 di seta marrone chiaro (fondo), 23 di seta bianca. Alternazione: 1 di fondo, 1 lanciata. Campo seguente. Eseguito con telaio a tiro, ritto sotto. Altezza del tessuto cm. 57. Rapporto del disegno cm. 60x57. Motivi a sviluppo orizzontale che occupano l'intera altezza del tessuto. Al centro è un fascio di foglie e una formella reticolata con all'interno una foglia capovolta. Sopra è una grande inflorescenza con foglie, dalie e altri fiori, foglie, racemi e tralci. Ancora sopra è un'altra grande inflorescenza con foglie piumate grandi. I galloni sono di seta gialla e rosa, rame dorato filato lamellare e cordonetto; broché a festoni, motivo liscio e a losanghe. Lo scudo e le stole presentano una frangia di seta gialla e rame dorato in cordonetto; pastiglionata, mechée ritorta. Fodera in tela di lino grezza, cucita a mano.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto è ornato da un'esuberante composizione floreale e vegetale studiata con attenzione al naturale come dimostrano tutti i soggetti proposti. Questo tessuto si ritrova con una certa frequenza nelle sagrestie delle chiese toscane. E', senza dubbio, da attribuire alla produzione tessile dell'ultimo quarto del XVIII secolo. |
definizione | paramento liturgico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 1985; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |