immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | parato da chiesa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161964 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, sacrestia |
datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | seta/ taffetas/ broccaturatela di linolegno di abetefilo d'oro/ trama broccatafilo di seta/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
misure | alt. 84, largh. 51, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Fondo bianco, motivi di controfondo per slegatura delle trame di fondo; opera per trame broccate di seta bianca, rosa, verde, azzurro, viola in sfumature, blu di Prussia, nero, oro filato riccio e lamellare, argento lamellare. Rapporto del disegno cm. 46x28 ca, campo a ritorno. Fili: ordito 30, trame 25 di fondo al cm. Due nastri trinati si sviluppano in verticale sinuoso, a questi si intrecciano rami recisi con rose, fiori esotici e foglie che si contrappongono per direzione. Sono presenti, inoltre, nastri azzurri che compongono un motivo a spirale. Fodera in tela di lino grezza. Telaio in legno d'abete sul quale è stampigliato il n° 427.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tessuto ripropone una delle tante varianti dei motivi caratteristici dell'epoca Luigi XV. E' comunque evidente che la stoffa fu realizzata nell'ultimo quarto del XVIII secolo. Realizzato con telaio a mano, ritto sotto. |
definizione | parato da chiesa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: Peri P. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Ref |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 1985; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |