immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162360 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1675 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 18, lungh. 99, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il pezzo presenta i caratteristici motivi floreali ondulati, tipici della manifattura di Venezia, 'à la rose', dove i fiori sono sormontati da piccoli rilievi. I motivi sono collegati tra loro da piccole barrette irregolari e arricchite da motivi circolari e a stella. L'effetto generale è di un decoro continuo e confuso, dove i fiori che vagamente somigliano a melograne e margherite, non hanno un preciso gusto naturalistico. Il bordo è rifinito da puntine semicircolari, decorati da piccole picots (festoncini).NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il pezzo rappresenta una delle più caratteristiche e rinomate lavorazioni di Venezia 'à la rose', o 'rosaline', lavorazione che si serve di leggeri elementi sovrapposti che invadono ornati e fondi. Tale lavorazione, di moda soprattutto nel XVIII secolo, fece meritare a questi merletti proprio la loro impalpabile leggerezza, il termine di 'point de neige'. Infatti questo genere di lavoro, insieme al punto piatto di Venezia, venne a sostituirsi ai grandi merletti barocchi a grosso rilievo, caratterizzato da sontuosi disegni floreali che si sviluppano in forma sinuosa e continua; alcuni di questi fiori avevano grossi rilievi. I merletti successivamente inventati a Venezia si mantennero sempre legati a questo modello, di cui conservarono lo stile e la tecnica, cambiando e rimpicciolendo notevolmente la dimensione. Tali merletti rimasero poi caratteristici della manifattura anche nei secoli successivi e furono riprodotti con grande fedeltà, anche nel XIX secolo. Si ritiene che questo esemplare sia stato rimaneggiato successivamente, perché le puntine sembrano più tarde e molte barrette sono state rifatte, in modo che la trina ha perduto la sua originale armonia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 86 n. 50; Kraatz A.( 1988)pp. 56-57 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |