immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162361 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1675 - 1710 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 18, lungh. 345, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il merletto a point la rose è costituito dal caratteristico intreccio con andamento sinuoso. Dai rami, eseguiti a punto tela e rifiniti da un piccolo bordo a rilievo, si dipartono vari fiori che presentano notevoli punti di ricamo e che assumono forme diverse, a melograna, a margherita. A riunire il disegno sono delle piccole barrette eseguite a punto occhiello che, incontrandosi creano piccoli festoni a stella. Il bordo è costituito da un motivo semicircolare decorato da picots.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il bordo di merletto ha un fondo a barrette rifatto in buona parte, e anche il disegno risulta riadattato, il bordo estrno 'picotées' è più tardo. La datazione di questo tipo di merletto 'Venise è la rose', risulta molto problematica, perché fina dall'apparire dei merletti à la rose o rosaline tra gli anni 1670-80, si sono continuati a produrre sempre con lo stesso disegno e gli stessi punti. Numerose copie ottocentesche sono state prodotte dal 1872 in poi alla scuola di Burano, che fu appunto riaperta in quegli anni, e che riutilizzò gli antichi modelli. Sempre la produzione di Venezia rimase legata alla tradizione di questi disegni floreali con o senza rilievi, e non subì mai modificazioni di gusto, fino alla produzione ottocentesca, talvolta perfetta, che si può distingure solo attraverso un modo più rado di eseguire il punto tela. Per questso esemplare si ritiene che siano stati fatti dei rimaneggiamenti in epoca successiva alla sua esecuzione, collocabile tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 86 n. 51 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |