immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162362 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1872 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 18, lungh. 350, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Balza di merletto a punto 'à la rose', costituito da un folto intreccio di rami ad andamento sinuoso e di fiori che hanno sottili ricami sovrapposti. L'intreccio è collegato in tutte le sue diramazioni da piccole barrette che si incontrano e formano stelle e rondelles.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Esemplare molto interessante di riproduzione ottocentesca del punto 'Venise à la rose' in voga tra il 1670 e il 1680. Questo merletto fu eseguito con tutta probabilità alla scuola di Burano, attiva dal 1872 ed indica quanto fascino mantennero i pizzi veneziani attraverso i secoli e come fosse rimasta intatta la buona qualità tecnica. Il gusto revivalistico caratteristico della moda ottocentesca e l'aspirazione dei fondatori della scuola, la contessa Adriana Marcello e la principessa Chigi Giovannelli a resuscitare l'età dell'oro del merletto veneziano ad ago determinano fin dall'inizio una produzione legata ai modelli del passato. I più impegnativi si rifanno ai grandi punti 'Venezia a rilievo' del terzo quarto del XVII secolo, che nei documenti della scuola vengono chiamati 'punto Venezia tagliato a fogliami' e 'point à la rose' della fine del XVII secolo, chiamati 'rosa o'rosaline'. Le rievocazioni di questi esemplari sono spesso impressionanti e hanno una varietà di punti ed una precisione di esecuzione superiore a quella degli antichi originali, elementi che spesso servono a distinguerli, insieme i disegni che talvolta hanno perduto la coerenza dei primi esemplari. Un esemplare simile è pubblicato da A. Mottola Molfino in Merletti Scuola), datato tra 1880 e 1920. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 50 n. 30; Scuola merletti( 1981)p. 41 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |