immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162365 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Burano (?)(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 5, lungh. 310, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Bordo a punte stondate decorate da due motivi geometrici che si alternano regolarmente l'un l'altro, uno costituito da una griglia romboidale, convergente al centro, ed uno con punte triangolari concentriche. I rosoni stondati sono rifiniti da punte stondate decorate da picots. Sono eseguiti ad ago con la lavorazione detta 'punto in area' che riprende i motivi geometrici dei reticelli, ma a differenza di questi ultimi, non hanno più un supporto in tela, ma sono eseguiti come lavori ad ago.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo tipo di bordura fu caratteristica della produzione ligure tardo cinquecentesca, disegni adatti a questi rosoni, utilizzati nei colli maschili e femmminili, furono pubblicati nel 1587 nel libro di Federico Vinciolo 'Les singuliers et nouveaux poutraicts et ouvrage de lingerie', pubblicato a Parigi e dedicato particolarmente ai punti tagliati e ai reticelli. i disegni destinati ai reticelli, sempre geometrici, perché dovevano tenere conto dei fili perpendicolari della tela da cui erano ricavati, vennero eseguiti anche senza supporto di tela, come intrecci veri e propri liberi dal supporto di base. Come molti dei merletti italiani anche questo genere si mantenne costante nel tempo e numerose copie vennero riprodotte un po' ovunque; ma soprattutto a Burano successivamente alla riapertura della scuola del 1872. Per questo esemplare si confronti il pezzo assai simile pubblicato in Scuola Merletti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scuola merletti( 1981)pp. 66, 58 n. 16 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |