immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bordo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162370 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1860 (ca) - 1870 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 12, lungh. 790, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il fondo è a rete, a maglie esagonali, eseguite ad ago in modo assai leggero, tanto da far risaltare maggiormente il decoro, è creato con maglie ritorte lavorate in file successive senza essere ripassate dal filo. Il motivo centrale è costituito da un adecorazione a festone arricchita da un nastro a spirale, formato dalle piccole e caratteristiche stelle del point de gaze. Il festone è simmetricamente intercalato da rami fioriti con rose centrali. Lo stesso andamento a festone si ritrova nel bordo dove a mandorle con al centro stelle, si alternano pampini eseguiti, con punti più o meno serrati in modo da creare un effetto di chiaro scuro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | E' un esemplare di point de Gaze o Gaze point assai di moda per il decoro e per il tipo di lavoro, nella metà del XIX secolo, e particolarmente richiesto dalla corte francese del secondo impero. Questo tipo di lavoro valse a Bruxelles la sua fama nel campo delle trine ad ago e fu inventato proprio nel XIX secolo per rinnovare la manifattura. Si contraddistinse per il fondo finissimo su cui si imponevano fiori di grandissima varietà, margherite, iris, lillà e soprattutto rose eseguite spesso con petali sovrapposti, per accentuare l'effetto di chiaro-scuro, e per i decori di piccoli anellini, eseguiti con forti rilievi e disposti sempre con simmetria. Le ghirlande floreali, che furono care al secondo impero, trovarono in questo genere realizzazioni vastissime, capricciose disposizioni e numerose varianti. Il point de Gaze fu usato per le vesti, per i ventagli, per le sciarpe, per i fazzoletti, le cravatte, balze di camici sacerdotali e fu di moda per tutto il secolo XIX. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Risselin-Steenebrugen M.( 1973); Eleganza civetterie( 1987)p. 36 |
definizione | bordo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |