immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162399 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 10, lungh. 295, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il merletto ha un fondo a maglie esagonali del tipo 'tortillè' decorato da file di pois piccoli, completamente riempiti a punto tela, che si alternano ad altri di maggiori dimensioni riempiti con un fondo a maglie esagonali, più sottili di quello di base. Sul bordo è disposto il motivo principale costituito da fragole allungate e variamente decorate all'interno da difefrenti fondi, tipici di Alençon (point mignon). la disposizione dei frutti determina la conclusione a punta dell'orlo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare è nel gusto del primo impero, che determinò la diffusione di disegni leggeri, regolari e in grado di lasciare molto spazio alla rete del fondo. Questa rete esagonale eseguita dalla torsione dei fili con l'ago, era la caratteristica peculiare dei merletti di Alençon, che si imposero dopo il 1740, ben adattandosi alla moda del tardo Luigi XV e del Luigi XVI, dove i decori tendevano a diventare sempre più esigui. Il repertorio floreale, rimasto più o meno costante, è quello dei piccoli pois, delle stelle e delle rondelles. Risulta ancora attuale nella prima metà dell'Ottocento, e si può dire, continuò ad esserlo anche nel tardo '800. Oltre ad Alençon ad eseguire tale genere di merletto era dal 1860 in poi anche Bruxelles e dal 1872 la scuola di Burano, che ne riprodusse, una enorme quantità, fedele agli originali nell'imitazione tecnica e disegnativa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 32 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |