immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162411 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX prima meta'; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Alençon(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 3, lungh. 70, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il fondo del merletto è a maglie esagonali del tipo tortillé ed è decorato da un semplice motivo di pois che si alterna ad un sottile rametto con tre foglioline. Lo stesso decoro si ripete, in senso inverso nella fila immediatamente sopra il bordo. Il bordo è decorato da mandorle, con all'interno le tradizionali stelle e rondelles tipiche di Alençon.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Esemplare di bordo piuttosto semplice per il diseno simmetrico e ripetitivo, che richiama, tuttavia il gusto, dei merletti di moda nel Primo Impero, quando piacciono molto i disegni leggeri. Le caratteristiche tecniche e decorative sono quelle tipiche della manifattura di Alençon e già riscontrabile negli esemplari della fine del XVIII secolo. Tipici sono ad esempio i motivi in rilievo, sottili ma ben evidenziati, che dopo il 1775 vengono eseguiti addirittura con l'ausilio di crine di cavallo, che doveva fare da supporto al ricamo a punto occhiello. Tali decori furono caratteristici di tutto il secolo XIX, allorché eseguirono enormi quantità di qualità varia, ma pur sempre ispirati ai precedenti stili, secondo le indicazioni del revival ottocentesco. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 87 n. 96 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |