immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | barba di cuffia, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162414 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1760 - 1770 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 7, lungh. 90, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due barbe di cuffia riunite insieme eseguite su fondo drochel e lavorate a fuselli a pezzi separati. Il decoro è costituito da sottili bouquets floreali alcuni dei quali si sviluppano dalle mandorle che costituiscono il bordo, lavorato con fondi vari.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le due barbe sono state riunite insieme probabilmente nella seconda metà del XIX secolo, quando si potevano riutilizzare come piccole sciarpe da collo, annodate in fiocchi o come decorazione da acconciatura. E' infatti molto consueto trovare coppie di barbe settecentesche riunite insieme, talvolta con un lavoro eseguito con estrema precisione. Il decoro e la tipologia, tuttavia, fanno collocare questo esemplare nella produzione della città di Bruxelles del XVIII secolo nel periodo 1760-1770, quando lo stile Luigi XV rafferdda le sue decorazioni per anticipare il Luigi XVI. Questo tipo di lavorazione è esclusivamente caratteristico della città di Bruxelles, per il tipo di fondo che in quegli anni va solo là, per il modo di fare i rilievi dei motivi, dove vanno a convergere molti fili della lavorazione. Questi due elementi furono quelli che caratterizzarono nel XVIII e XIX secolo la manifattura di Bruxelles, che era nata alla fine del XVII secolo, con una produzionenon dissimile da quella di Milano e di altri numerosi centri fiamminghi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 88 n. 117 |
definizione | barba di cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |