immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162417 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1760 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 11, lungh. 115, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Merletto eseguito a pezzi separati e poi riuniti insieme su fondo drochel che riporta un disegno con due moduli decorativi, costituiti da due grandi fiori di cardo che si alternano regolarmente ad un vaso da cui fuoriesce un bouquet; i due moduli sono scanditi da ramages variamente traforati che danno al decoro un andamento regolare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La balza è collocabile nella seonda metà del XVIII secolo, nel periodo tra 1750 e 1760, quando il repertorio rococò, dei grandi fiori naturalistici, dei vasi fioriti e dei ramages con vari fondi, comincia a subire un processo di raffreddamento, che determinerà nel 1770 il completo abbandono, di tali forme decorative. Il merletto testimonia le lavorazioni della manifattura di Bruxelles a fondo drochel, uno dei più prestigiosi tipi di lavoro del XVIII secolo. Alla fine del XVIII secolo il fondo drochel fu utilizzato per le application de Bruxelles, un nuovo tipo di merletto, nel quale i decori a fuselli, eseguiti separatamente vennero applicati sul fondo, in quanto, per la loro esiguità non potevano essere più riuniti ad esso. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 88 n. 119 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |