immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162420 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 6.5, lungh. 295, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Balza di merletto eseguita su fondo drochel a cui sono riuniti decori a fuselli, eseguiti separatamente. Il motivo decorativo è costituito da elementi floreali incorniciati da nastri ondulati. Questi ultimi hanno fondi a barrette e a maglie esagonali picotees e determinano un vario effetto chiaroscurale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La balza utilizzabile per rifiniture alle maniche e agli scolli e nelle gonne di abiti femminili, testimonia la produzione di Bruxelles a fuselli e presenta motivi stilistici ancora ispirati allo stile Luigi XV, ma già anticipatori della moda degli ultimi decenni del Settecento. Infatti nel il disegno appare più simmetrico, gli elementi floreali più stilizzati e complessivamente diminuiti, per dare maggior evidenza allarete di fondo libera dai confusi ed intricati sviluppi vegetali, venne lanciata intorno al 1740 dalla produzione ad ago dei centri di Alençon e Argentan, ma fu ben presto accolta anche nei lavori a fuselli. Proprio seguendo queste nuove influenze del gusto, la manifattura di Bruxelles creò il nuovo fondo drochel, precedentemente usato anche a Malines, derivato dalle antiche e consistenti maglie rotonde della produzione di Fiandra, che risultava più leggero e che diventò produzione caratteristica di questa manifattura anche nel XIX secolo, fino al momento in cui venne sostituito, su larga scala dai fondi eseguiti a macchina. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 89 n. 121 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |