immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162429 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1830 - 1840 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Bruxelles(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 10, lungh. 150, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La balza di merletto su fondo a rete a maglie esagonali del tipo drochel è decorata da sottili e stilizzati fiori sparsi regolarmente sul fondo disposti in file parallele. Il motivo centrale, disposto sul bordo è costruito da un tralcio fiorito e da margherite disposte una accanto all'altra, in modo da sagomare, con la loro stondatura la estremità del bordo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare è collocabile nel quarto decennio del XIX secolo, quando ancora sotto l'influenza del Primo impero, sono di moda leggeri merletti che lasciano spazio alla rete di fondo e concentrano il decoro all'estremità del bordo. Il doppio motivo, delle margherite e del tralcio fiorito fanno pensare ad una datazione di qualche decennio successivo all'Impero. La qualità dell'esemplare, nonostante la preziosità del fondo drochel già in questi anni sostituito dal tulle meccanico, non è straordinario, per le 'figures' applicate sopra il fondo. Nel momento in cui si impose questa moda dell'application si venne a definire una sosta di divisione del lavoro, per cui i decori a fuselli venivano eseguiti in vari centri delle Fiandre e poi applicati sui fondi. Manifatture come Binches si specializzarono in questo genere di lavoro abbandonando del tutto la loro specifica produzione; se ne facevano anche a Bruxelles e a Liederkerke. Quelli di Binches erano considerati i migliori ed inviati a Parigi e lavorati su fondi meccanici. Nel 1855 all'Esposizione di Parigi il signor W. Robilluad ebbe il primo premio per un esemplare con i motivi di Binches applicati a Parigi (Wardle). Esemplari di questo genere, con disegno più semplice e banale e privo di un'ispirazione di qualità mostra quando anche la produzione belga si adattasse alle esigenze del mercato e ad una produzione su scala più larga. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Wardle P.( 1968)pp. 85, 105; Merletti Palazzo( 1981)p. 89 n. 128 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |