immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colletto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162431 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura belga(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 7, lungh. 27, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Colletto femminile rotondo eseguito ad ago a 'point de gaze', con un fondo leggerissimo ottenuto dalla semplice torsione di due fili, decorato con i motivi caratteristici della manifattura. Vi erano bouquets di margherite e rose disposti regolarmente entro cornici semicircolari, costituite da ghirlande e foglie, dove ogni elemento è decorato con effetti di chiaroscuro, ottenuto allentando o restringendo la consistenza dei punti; il centro dei fiori è formato con le caratteristiche stelle e reti traforate, che fanno parte del repertorio tecnico del point de gaze.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | E' collocabile nel terzo quarto del XIX secolo nel momento in cui sono di moda questi colletti di dimensioni ridotti, che andranno man mano aumentando nell'ultimo quarto del secolo (Wardle/ Jong). E' eseguito a point de gaze o gaze point, che fu uno dei più caratteristici merletti del XIX secolo. Era una derivazione dei merletti ad ago del XVIII secolo eseguiti nelle Fiandre, e rappresentò la produzione ad ago nel XIX secolo, una delle più delicate e costose, provenienti da Bruxelles. Era famoso per il suo fondo finisssimo, eseguito in maglie ritorte semplicemente, tanto da creare un effetto di straordinaria leggerezza del fondo su cui poi venivano eseguiti fiori, lillà, iris, margherite e soprattutto la rosa, spesso con i petali sovrapposti. La moda del 'point de gaze' attraversò tutto il secolo e occupò i primi decenni del successivo e si inventarono numerose varianti all'interno di un repertorio decorativo praticamente costante. Il point de gaze fu utilizzato per vesti, sciarpe, fazzoletti, cravatte, persino per rifiniture di abiti ecclesiastici. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Merletti Palazzo( 1981)p. 89 n. 129; Wardle P./ De Jong M.( 1985)pp. 83-85 |
definizione | colletto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |