immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | balza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00162438 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX prima meta'; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura fiamminga(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
misure | cm, alt. 25, lungh. 380, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Su un fondo a maglie a cinque trous si sviluppa un motivo a nastro che crea piccole volute, occhiolini che si sovrappongono, si incrociano, creano intrecci sinuosi ed irregolari. Pur nella libertà disegnativa si trovano alcuni elementi, che vagamente ricordano i motivi 'a candelabra' disposti su un asse centrale.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | L'esemplare è collocabile intorno alla metà del XVIII secolo, quando anche nella produzione a fuselli, si vengono ad imporre merletti con disegni rimpiccioliti e che lasciano molto spazio alla rete di fondo. Questa moda fu lanciata dai merletti ad ago di Alençon e praticamente si andò affermando nel corso del XVIII secolo, contemporaneamente alla scomparsa dei grandi motivi florali naturalistici del rococò. Questa produzione a fuselli caratteistica di vari centri delle Fiandre, venne ripresa con alcune differenze, anche nella manifattura italiana di Milano, dove tuttavia si utilizzavano disegni più organici e a ritmo meno frammentario (A. Mottola Molfino in Arredi sacri). Questo genere di merletti meno costoso, di altre tipologie fiamminghe veniva molto utilizzato nell'arredo ecclesiastico. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Arredo sacro( 1979)p. 182; Merletti Palazzo( 1981)p. 90 n. 149 |
definizione | balza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |