Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte a Firenze

L'opera d'arte barba di cuffia - codice 09 00162455 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebarba di cuffia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00162455
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito
datazionesec. XVIII ; 1730 - 1740 [analisi stilistica]
ambito culturalemanifattura sassone(analisi stilistica)
materia tecnicacotone/ mussola/ ricamofilo di cotone/ ricamo
misurecm, alt. 8, lungh. 136,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiAcconciatura femminile è costituita da due barbe unite insieme destinate a scendere lungo la testa che si uniscono insieme, allargandosi al centro in una punta triangolare, che doveva essere appoggiata sulla testa. Il decoro è costituito da ampi motivi floreali di fiori a larghi petali e di foglie, che si alternano regolarmente, e poggiano su un fondo, che ricamato con differenti punti crea effetti chiaroscurali.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl tipo di lavoro, definito 'Dresda work' è una forma di elaborato ricamo su bianco eseguito ad imitazione dei merletti fiamminghi a fuselli. Nasce nel XVIII secolo, proprio come un loro sostituto, probabilmente più resistente e meno costoso. Questo tipo di lavorazione su 'cambric' o mussola si diffonde essenzialmente in Germania, Danimarca e Sassonia ed ebbe un gran successo commerciale con la metà del XIX secolo, quando prese il nome di 'Dresda work' e fu molto riprodotto a macchina. Il ricamo su bianco rientrava nella tradizione nell'Europa centrale, Germania, Svizzere, Bassa Sassonia, dove il lavoro veniva spesso affidato ai monasteri. Il bell'esemplare è collocabile nel secondo decennio del XVIII secolo sia per i motivi stilistici, riscontrabili in numerose barbe contemporanee eseguite a Valenciennes o Malines . Il tipo di acconciatura è documentato già nel 1731, ad esempio nella Declaration d'Amour di Jean François de Troy dipinto conservato a Berlino nel palazzo di Charlottenburg.
bibliografiaLevey S.( 1983); Eleganza civetterie( 1987)p. 15 n. 4
definizionebarba di cuffia
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Porta Rossa, 13
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Carmignani M.Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART
anno creazione1985
anno modifica2005; 2006
latitudine43.770201
longitudine11.254806

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana