immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00189142 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Magazzino Monumenti |
datazione | sec. XIX ; 1830 (ca.) - 1830 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura parigina, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana/ pittura/ doraturamarmo |
misure | alt. 50, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | fondo blu scuro con ornati vari in oro. Manici e bordi dorati. Basi di marmo bianco.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | I motivi decorativi sono ancora neoclassici, ma la loro applicazione e la forma leggermente tondeggiante dei vasi rispecchiano l'epoca della restaurazione. Di provenienza lucchese, i vasi sono stati identificati con sicurezza nell'inventario di Lucca del 1848, ma è probabile che siano rintracciabili anche in quello del 1834 dove, nella stanza n. 45, si trovano "due vasi di porcellana di Sèvres fondo bleu e dorature". Ad ogni modo fecero parte della collezione di Carlo Lodovico di Borbone Parma, a Lucca dal 1824 al 1847. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
bibliografia | Porcellane Ottocento( 1983)p. 49, n. 24 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Agliano A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |