immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide commemorativa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190039 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1888 - 1888 [data] |
ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ incisionegranito verde/ intaglio/ traforo |
misure | alt. 250, largh. 166, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | La lapide è racchiusa in una cornice di granito verde a gola piatta, con fastigio formato da due volute affrontate ad andamento concavo e convesso, includenti un motivo a ventaglio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La lapide è documentata come posta dal Consiglio di Amministrazione a conclusione della riforma dell' ospedale (approvazione sovrana del 24 giugno 1884), e in concomitanza con la ricostruzione delle infermerie, inaugurate nello stesso giorno 23 giugno 1888 - sesto centenario della fondazione - grazie al cospicuo fondo lasciato dal conte Angiolo Galli Tassi. Riconfermata così l' importanza delle donazioni dei privati cittadini per la vita dell' istituto, la lunga iscrizione ne sancisce la memoria, ed è da porre in relazione con la pubblicazione curata nello stesso anno da Isidoro Del Lungo che, riproducendola, la completa con il lungo elenco dei benefattori e con la trascrizione di alcuni documenti d' archivio inerenti lo spedale. |
definizione | lapide commemorativa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |