immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lucerna, alla fiorentina, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190152 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | ottone/ fusione |
misure | alt. 52, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Piede a base circolare con orlo ad andamento concavo-convesso, da cui parte il sottile fusto terminante con prese ovali; il corpo, bombato e decorato da semplici modanature, è caratterizzato dalla presenza dei due becchi. Ambedue le lucerne sono prive di pinzette, attizzatoio, spegnitoio e smoccolatoio, solitamenti presenti.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le lucerne ripetono una tipologia tradizionale fiorentina e sono databili, per la semplicità decorativa e il caratteristico andamento della base, alla seconda metà del Settecento. |
definizione | lucerna, alla fiorentina |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |