immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | portavasi, coppia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190556 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, SBAA |
datazione | sec. XIX ; 1815 - 1820 [bibliografia] |
ambito culturale | manifattura di Doccia, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura |
misure | alt. 28, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Due portavasi a fondo bianco con medaglione viola entro cui è dipinto un cigno bianco( verso), e gruppo di figure variopinte (recto). Sulla parte inferiore dei vasi corre un fregio a fiori verdi e rosa; manici, bordi e base dorati.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Ginori-Doccia, Posizione: sotto la base di entrambi, Descrizione : stellina in oro e "B" impresso, |
notizie storico-critiche | I due vasi sono del tipo definito 'vaso Medici', usato dalla manifattura di Doccia fino dagli inizi dell'Ottocento e rimasto in voga per la prima metà del secolo. In questo caso la tipologia decorativa presuppone una datazione intorno al 1815/20. Le pitture derivano da due opere di Jean Honoré Fragonard probabilmente attraverso le incisioni di Nicolas de Launay. Su uno dei due vasi è riprodotto un dipinto oggi conservato al Museo di San Paolo (Brasile), denominato 'L'education fait tout' (1780), incisa dal de Launey nel 1781, mentre sull'altro è ripresa un'opera conservata a Londra alla Wallace Collection, nota sotto il titolo 'Dites donc s'il vous plait', incisa dal de Launey nel 1783. I due vasi giunsero da Lucca nel 1850. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
bibliografia | Porcellane Ottocento( 1983)p. 93, n. 60 |
definizione | portavasi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Agliano A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), R |
anno creazione | 1981 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |