immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | parafuoco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190560 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, deposito Staffieri (stanza 4) |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura lucchese (?), esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ impiallacciatura in moganobronzo/ doraturaseta |
misure | alt. 80, largh. 45, prof. 31.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | un parafuoco a forma di ventaglio con spicchi ricoperti da un lato di seta blu e dall'altro di seta gialla.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | pervenuto a Palazzo Pitti dalla villa di Marlia il 31/10/1865 con mandato n. 550. La fattura molto semplice del parafuoco, ma di forma curiosa: girando la maniglia in alto si alza un ventaglio, fa supporre che sia stato eseguito da artigiani lucchesi nei primi decenni del secolo. Già Kirsten Aschengreen Piacenti nel 1979 (Curiosità di una reggia, Firenze 1979, p. 189), con un margine di dubbio, proponeva questa attribuzione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, LU, Lucca |
bibliografia | Curiosità reggia( 1979)p. 189 |
definizione | parafuoco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |