immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lampadario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190595 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura veneziana, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | vetro/ colorazionecristallo |
misure | alt. 130, largh. 140, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Un lampadario in vetro soffiato di Venezia a 24 lumi disposti in tre ordini con bracci ornati di piccoli rocchetti globi e padelline guarnite di goccioloni a foma di grappolo di uva celeste. La lumiera è guarnita di molti fiori in vetro colorato.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La lumiera di Murano, in stile Settecento veneziano, fu fornita a Palazzo Pitti dai fratelli Gazzi di Venezia il 13 novembre del 1868 con mandato n. 1068. Lampadari come questo furono continuamente eseguiti dalle manifatture di Murano nello stile Sttecento incontrando molto il gusto di ogni epoca per la varietà e la ricchezza dell'inventiva degli artigiani veneti nel comporre gli elementi naturali e geometrici in un'esplosione di colori e forme. |
altra localizzazione | luogo di esecuzione/fabbricazione: Veneto, VE, Venezia |
definizione | lampadario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |