immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tavolino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191115 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzep.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, sala 10 |
datazione | sec. XIX ; 1856 - 1856 [documentazione] |
ambito culturale | manifattura italiana, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturagranito rosso |
misure | alt. 88, diam. 68, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | un tavolino rotondo di legno intagliato e dorato, con piano di granito rosa orientale. Il fusto va a terminare in un piede centrale che si divide in tre alla base.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | il tavolino nel 1911 si trovava nella sala n. 565 della Palazzina della Meridiana (attuale sala 4 del Museo del Costume), mentre precedentemente era collocato nella sala detta dell'Aurora. Questo mobile fu eseguito con tutta probabilità da Angiolo Barbetti (cfr. tavolo n. 1328): infatti esso fu consegnato alla guardaroba granducale il 31 dicembre del 1856 dal doratore Francesco Bianchi attivo, insieme al Barbetti, già da tempo per la reggia. Inoltre lo stile vagamente all'orientale e il recupero di uno stile ridondante di ornamenti, quale potrebbe essere l'ultimo Barocco fiorentino, ci fanno propensi ad assegnare quest'opera al Barbetti. |
definizione | tavolino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | p.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Refer |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |