immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | reliquiario antropomorfo, a braccio, Reliquiario di San Sebastiano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00192865 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | chiesa, conventuale domenicana, Chiesa di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella |
datazione | sec. XVII ; 1616 - 1616 [data] |
ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
materia tecnica | bronzorame/ doratura/ sbalzo/ cesellatura |
misure | alt. 56.5, diam. 20, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | L'arredo presenta una base a forma di piramide tronca triangolare, con gli spigoli smussati da grando volute, terminanti in alto in una perlinatura. I campi interni sono decorati da uno scudo liscio, bombato, affiancato da volute fogliacee sbalzate e sormontato da una testa di cherubino alata di fusione. Il braccio è attraversato da una freccia e mostra nella parte interna una teca ovale attraverso la quale è visibile la reliquia.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Come risulta dalle cronache del convento, il reliquiario fu donato nel 1616 fa fra' Domenico Jori alla sagrestia di Santa Maria Novella. L'arredo, estremamento accurato nei particolari, risente ancora nell'impostazione strutturale e in alcuni elementi decorativi, come ad sempio la perlinatura che scende lungo gli spigoli, del gusto formale cinquecentesco. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Lunardi R.( 1983)p. 122; Nardinocchi E.( 1983-1984) |
definizione | reliquiario antropomorfo, a braccio |
denominazione | Reliquiario di San Sebastiano |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nardinocchi E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Cialdai S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |