immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pendente |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00195364 |
localizzazione | Italai, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle Gemme |
datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 ((?)) - 1710 ((?)) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | corniola/ incisioneargento/ doratura/ filigranaametista/ sfaccettaturatopazio/ foratura |
misure | mm, alt. 76, largh. 61, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in filigrana d'argento in cui sono inseriti quattro topazi e quattro ametiste con castone a notte in argento dorato disposte alternativamente. Al centro è incastonato un intaglio raffigurante Demetra/ Thyche, con lunga tunica, cornucopia nella sinistra e spighe nella destra. |
notizie storico-critiche | Documentato chiaramente solo nell'inventario stilato da Giuseppe Bencivenni Pelli nel 1786, il pendente fu eseguito probabilmente nei primi anni del XVIII secolo (per altre notizie cf. inv. Gemme del 1921, n. 2257). La pietra incisa è probabilmente antica. Infatti la figura di Demetra/ Thyche illustra un sincretismo che si trova a partire dal I secolo a.C. L'immagine della Thyche, di solito in piedi, sempre fornita di cornucopia, spesso tiene nell'altra mano il timone, ma è frequente trovarla con altri oggetti, come rami di palma, o spighe (attributo più specifico di Demetra) come in questo caso. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze; luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
definizione | pendente |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |