immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225354 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVI terzo quarto; 1550 - 1574 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega milanese(bibliografia) |
materia tecnica | smaltolapislazzulooro/ fusione/ cesellaturaperla scaramazza |
misure | cm, alt. 15.4, largh. 9.9, lungh. 14.9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Monistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tzza semicircolare, liscia profilata d'oro con un motivo di fiori cesellati che si alternano a perle incastonate, lungo il labbro. Coperchio liscio, presa a pomello d'oro cesellato e smaltato circondato da perle. Poggia su di un fusto a forma di balaustro con anello d'oro smaltato all'attaccatura del piede, che ha forma circolare e è bordato d'oro cesellato e smaltato, con perle incastonate.n.p. |
notizie storico-critiche | Il vaso proviene dall'eredità di Caterina de' Medici, legata alla nipote Cristina di Lorena nel 1589; da quel momento fu collocata agli Uffizi. Nei documenti del XVIII secolo risulta rotta in più parti e restaurata. La montatura del vaso non presenta collegamenti con opere fiorentine coeve. La forma del vaso, simile a quello cosiddetto di Diana di Poitiers (inv. 540), ha fatto supporre anche per la presente coppa una possibile provenienza milanese. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rossi F.( 1956)p. 51; Morassi A.( 1963); Museo Argenti( 1968)p. 137, n. 148; Fock C. W.( 1976)p. 126; Palazzo Vecchio( 1980)p. 223, n. 422; Massinelli A. M./ Tuena F.( 1992)p. 113; Meraviglie Precious( 2003)p. 76, n. 31 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |