immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tazza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225391 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVII inizio; 1600 (ca) - 1610 (ca) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega milanese(bibliografia) |
materia tecnica | smaltodiaspro/ intagliooro/ incisione |
misure | cm, alt. 10.4, largh. 21, prof. 11.7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppa biansata con corpo e labbro polilobato piede rotondo sagomato. Le anse hanno un andamento volute e prendono, nella parte superiore, le sembianze di termini, la cui testa rimane sopraelevata rispetto al bordo del vaso. Un anello d'oro smaltato unisce il vaso alla base profilata da una bordatura in oro smaltato.n.p. |
notizie storico-critiche | La coppa è stata mandata agli Uffizi dalla Guardaroba di Palazzo Pitti (SBAS FI, Filza XIV, 1781, fasc. 82). Essa può essere situata entro l'ultimo trentennio del XVI secolo, quando l'esecuzione di piccoli vasi con superfici lisce o semplicemente ornate da baccellature oppure mosse ad andamento lobato, come nel caso presente, è attestata come produzione corrente nelle botteghe fiorentine dei lapicidi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 139, n. 197 |
definizione | tazza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |