immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tazza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225474 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega fiorentina, esecutore(bibliografia) |
materia tecnica | rubinodiaspro/ intagliooro/ fusione/ incisionesmaltozaffiro/ sfaccettatura |
misure | cm, alt. 15, largh. 24, prof. 13, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppa con labbro e corpo polilobato, sostegno a balaustro, piede rotondo con baccellature incavate e bordo centinato. All'attaccatura del piedistallo con la coppa e con la base si trovano due anelli d'oro smaltato con motivi a racemi, su cui sono incastonati zaffiri e rubini.n.p. |
notizie storico-critiche | Il vaso è documentato nella Tribuna degli Uffizi dal 1704. L'inventario redatto nel 1769 lo segnala nella Sala dell'Ermafrodita, mentre dal 1784 al 1920 è stato collocato nella Sala delle Gemme. Il vaso si ricollega alla produzione delle botteghe granducali tra il settimo ed il nono decennio del '500 quando, ancora vivente Francesco I, la manifattura risulta largamente impegnata nell'esecuzione di vasi scolpiti. Forme di questo genere, dalla linea rigorosa che conferisce il massimo risalto alle pietre impiegate, sono assai ricorrenti nella vasta produzione del periodo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Argenti( 1968)p. 134, n. 79 |
definizione | tazza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Lucca F.; |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |