immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cassone |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00226580 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, cortile |
datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura Italia settentrionale(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
misure | cm, alt. 148, largh. 79, prof. 67, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cassone con parte anteriore decorata, al centro, da motivi geometrici, ai lati da tre rosoni entro cornice geometrica.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il cassone, come dimostra la disposizione delle assi di legno che lo compongono fu ricomposto nella sua attualeforma verso la fine dell'Ottocento riutilizzando alcuni pezzi intagliati del primo Ottocento di provenienza nordica. Questo genere di cassone infatti veniva prodotto specialmente nelle regioni italiane di confine con l'Austria, ma con la variante del coperchio bombato e degli intagli geometrici estesi anche alle fiancate come è visibile nell'esemplare analogo, databile intorno al 1800, pubblicato da Berward Deneke. Il mobile è stato acquistato presso la casa d'aste Pitti, proveniente dalla collezione Murray Lombardi. Precedentemente aveva fatto parte della collezione Pisa. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Palazzo Davanzati( 1986)p. 39 n. 3; Deneke B.( 1976) |
definizione | cassone |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |