immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | credenza |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00226646 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, sala da pranzo detta dei pappagalli, parete destra |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura toscana(bibliografia) |
materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
misure | cm, alt. 192.5, largh. 151.5, prof. 56.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Zampe leonine, corpo a due piani divisi da fascia con due cassetti, quattro sportelli con pomelli, trabeazione aggettante.Decorazioni: formelle geometriche a losanga; lesene con capitelli ionici. |
notizie storico-critiche | Secondo Terisio Pignatti e Luciano Berti, questo mobile, definito "credenzone" fu eseguito in Toscana nel XVI secolo. Pignatti afferma infatti che "il raddoppio della credenza, fino a costituire una specie di armadio a due piani, spesso intramezzato da cassetti, è un artificio cui spesso si ricorre al principio del Cinquecento, per i mobili da studio o da sagrestia". Ad un attento esame della credenza ci si accorge però che questo tipo di soluzione progettuale è più vicina ad una filosofia dell'arredamento novecentesca, che del XVI secolo. La monumentalità degli arredi rinascimentali è qui infatti adattata dall'anonimo artigiano alle esigenze funzionali della borghesia contemporanea. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Museo Palazzo( 1971)p. 202 n. 44; Colombo S.( 1975)nn. 47, 48, 54; Pignatti T.( 1962)p. 94; Catalogo vendita( 1954)n. 211; Baccheschi E.( 1964)p. 112; Mobili ambienti( 1963) |
definizione | credenza |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |