immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mestolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00226702 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, terzo piano, cucina |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ intaglio |
misure | cm, diam. 15, lungh. 27, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Grande mestolo di legno con manico corto terminante con una rientranza che forma un gancio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Questo tipo di mestolo, o palotto, era usato per raccogliere farina o granaglie; la sua forma è molto simile alla "spanarola" utilizzata nelle zone alpine per raccogliere la panna dalla superficie del latte. Manufatti di legno di questo tipo sono tuttora diffusi nelle Prealpi Orobiche (Val Imagna) in Valtellina e nelle valli piemontesi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | mestolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2004); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Refere |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2004; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |