immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia da neonato |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227499 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX ; 1880 - 1890 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolocotone/ mussola/ ricamo meccanicoseta |
misure | cm, largh. 10, lungh. 15, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La cuffia è costituita da strisce di merletto che si alternano ad altre di mussola ricamata, attaccate ad un tondo di merletto, che costituisce il fondo della cuffia, nel quale passa un nastro di raso termiante in un fiocco. Sul davanti ha galette di pizzo tra cui escono coccarde di seta; questa arricciatura tende a restringersi lateralmente fino adiventare sul retro, una sola galetta. la cuffia è da chiudere sotto il mento con un nastro.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Più semplice, ma simile agli esemplari ricamati a mano, presenta un modello consueto, nelle sue varianti, per tutto il corso dell'ultimo quarto del secolo XIX. Nelle riviste femminilidi questo periodo sono fornite indicazioni per l'esecuzione molto dettagliate, indirizzate evidentemente ad una lavorazione domestica, rese il più possibile uniforme a quella commerciale di buona qualità (La moda illustrata, a. III, n. 15, 12 aprile 1888). Infatti in ambedue i casi venivano usati gli stessi modelli e gli stessi materiali, che indicano lo sviluppo di una produzione nazionale, in concorrenza con quella inglese e francese. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Eleganza civetterie( 1987)p. 92 n. 126 |
definizione | cuffia da neonato |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |