immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cuffia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227509 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura inglese(analisi stilistica) |
materia tecnica | filo di cotone/ lavorazione a uncinettoconterie |
misure | cm, largh. 13, lungh. 14, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cuffia con la forma stondata è decorata sulla nuca da un motivo di perline di vetro di colore verde, azzurro, blu, giallo e rosso, regolarmente disposte a creare spicchi concentrici. Questo motivo decorativo è delimitato da un bordo floreale che copre tutta la rotondità del fondo. Sul davanti un sottile motivo floreale e una galetta di merletto a fuselli completano l'esemplare.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Come gli altri esemplari in collezione (inv. Stoffe nn. 1213, 1215, 1216) questa cuffia testimonia un lavoro di ricamo tipicamente anglosassone, definito 'Bead work' e già noto nel XVI e XVII secolo, quando questo genere di ricamo veniva eseguito con perline nere, ad imitazione del ricamo in seta su lino. Il 'Bead work' è una semplificazione dell'originario lavoro con perle e pietre preziose, con le quali si adornavano abiti maschili e femminili e anche accessori quali borse e guanti da uomo nel XVI secolo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Wingfield Digby G.( 1963); Eleganza civetterie( 1987)p. 89 n. 116b |
definizione | cuffia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), R |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2005; 2006 |
latitudine | 43.770201 |
longitudine | 11.254806 |